Arte e sostenibilità… un connubbio che OCA erge a manifesto… in questo caso parliamo di inquinamento atmosferico che è una delle principali sfide ambientali del nostro tempo. Ogni anno milioni di persone soffrono a causa della scarsa qualità dell’aria, che contribuisce a malattie respiratorie, problemi cardiovascolari e cambiamenti climatici. L’aria inquinata è responsabile di oltre 7 milioni di morti premature ogni anno a livello globale, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Così come abbiamo affrontanto in alcuni murales e abbiamo approfondito in diversi quiz di OCA, le emissioni inquinanti derivano in gran parte dall’uso di combustibili fossili, dalle industrie e dal traffico urbano, rendendo necessaria una transizione verso soluzioni più sostenibili. Tutti possiamo fare la nostra parte!
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema e promuovere la sostenibilità ambientale, non solo OCA ma tantissimi artisti italiani stanno utilizzando una potente forma d’arte, quella dei murales. Attraverso immagini evocative e messaggi incisivi, questi murales trasformano le città in tele di denuncia e speranza. Percorriamo assieme alcune di queste importanti opere murali.
Murales come strumento di sostenibilità ambientale
La street art in Italia è ormai diventata una potente forma di comunicazione, soprattutto sul tema dell’inquinamento atmosferico; parecchi street artist utilizzano i murales per sensibilizzare sulla gravità dell’inquinamento e promuovere la sostenibilità ambientale, trasformando i muri delle città in spazi di riflessione sulle problematiche legate all’aria, al riscaldamento globale e alla tutela degli ecosistemi. Alcuni murales, realizzati con vernici fotocatalitiche, non sono solo opere artistiche, ma contribuiscono anche a purificare l’aria, migliorando la qualità dell’ambiente urbano. Grazie alla loro visibilità, stimolano una riflessione collettiva sull’impatto delle nostre azioni quotidiane sull’ambiente e sulla salute; la creazione di queste opere riesce così a rendere tangibili e immediate problematiche globali come l’inquinamento atmosferico e offre soluzioni innovative, dimostrando che l’arte può attivamente migliorare l’ambiente!
In questo articolo esploreremo alcuni dei murales più significativi sul tema dell’aria presenti in Italia e discuteremo il ruolo dell’arte nella lotta contro l’inquinamento e nella promozione della sostenibilità ambientale.
Street art sostenibile nella capitale – “Hunting Pollution”
Uno degli artisti più noti per la sua lotta contro l’inquinamento e a favore della sostenibilità ambientale è Federico Massa, conosciuto come Iena Cruz. Le sue opere sono, infatti, spesso realizzate con vernici fotocatalitiche, capaci di assorbire gli agenti inquinanti e trasformarli in sostanze innocue. Un esempio iconico è il murale “Hunting Pollution” a Roma, che rappresenta un airone tricolore immerso in un’atmosfera surreale, simboleggiando la necessità di proteggere la fauna dagli effetti dell’inquinamento e di promuovere la sostenibilità ambientale.
Questo murale, realizzato su una parete di oltre 1.000 metri quadrati si trova nel quartiere Ostiense, una delle zone simbolo della street art romana; grazie alla speciale vernice “Airlite” utilizzata, “Hunting Pollution” purifica l’aria con la stessa efficacia di circa 30 alberi.
Per sapere di più sull’opera di street art Hunting Pollution
Murale “#UnlockTheChange”
Ci spostiamo a Napoli, dove lo street artist Zed1 ha realizzato il murale “#UnlockTheChange“, un’opera che unisce arte e sostenibilità ambientale. Il murale simboleggia la necessità di un cambiamento nelle abitudini quotidiane per migliorare la qualità dell’aria e l’ambiente circostante; anche quest’opera, realizzata con vernici anti-smog, mira a spronare cittadini, aziende ed enti pubblici per promuovere il cambiamento verso modelli più sostenibili e rigenerativi, ormai necessari per il futuro.
Per maggiori informazioni sul murale sostenibile #Unlockthechange
Sostenibilità sottomarina – “Protect the E(art)h”
Il murale “Protect the E(art)h“, creato dagli artisti Federico Zenobi e Nicola Canarecci di Technicalz Studio, si trova a Milano ed è un chiaro messaggio a favore della sostenibilità ambientale. L’opera rappresenta la connessione tra l’uomo e la natura, in particolare l’ambiente marino, utilizzando il blu come colore predominante per simboleggiare l’acqua e i mari. Questo murale invita alla riflessione sulla protezione degli ecosistemi acquatici e sull’importanza di un impegno collettivo per la conservazione del nostro pianeta.
Per ulteriori dettagli sull’opera simbolo della sostenibilità sottomarina Protect the Earth
Il murale sostenibile dedicato alle api – “Impollinèmesi”
Il murale “Impollinèmesi“, situato sulla Scalinata Monterosso a Carrara, è il primo eco-murale multimediale d’Italia, unendo arte visiva, suono e tecnologia per sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità e sulla sostenibilità ambientale. Realizzato dallo street artist Zed1, con contributi sonori di Alessio Mosti e scultorei di Silvia Scaringella, celebra il ruolo cruciale delle api nell’ecosistema e la loro importanza per l’equilibrio naturale. Grazie a un QR code, i visitatori possono accedere a una colonna sonora ispirata al mondo delle api, trasformando l’opera in un’esperienza immersiva che stimola la consapevolezza ambientale e l’azione collettiva.
Maggiori informazioni sull’eco-murale Impollinèmesi
La sostenibilità nelle strade – “Aria a Colori”
Il murale “Aria a Colori“, realizzato da Toyota e Retake nel sottopasso di Via Oriana Fallaci ad Arezzo, è un’opera che celebra la bellezza della natura e promuove la mobilità sostenibile. L’immagine vivace e colorata è un chiaro messaggio visivo sull’importanza di ridurre le emissioni inquinanti attraverso l’adozione di soluzioni ecologiche e di stili di vita sostenibili. Ogni suo elemento richiama l’idea che la qualità dell’aria è fondamentale per il benessere delle persone e del pianeta. “Aria a Colori” invita la comunità a riflettere sull’importanza di scelte quotidiane che possano migliorare l’ambiente, come l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici e la riduzione dell’inquinamento urbano. L’opera non solo abbellisce la città, ma educa anche alla consapevolezza ambientale, usando il potere visivo dell’arte per spingere alla riflessione.
Per ulteriori dettagli sull’opera promotrice della mobilità sostenibile Aria a Colori
Al giorno d’oggi possiamo affermare che l’inquinamento atmosferico è un problema che colpisce molte città italiane e rappresenta una delle sfide più gravi per la salute pubblica e l’ambiente. Per affrontarlo, è necessario intervenire su più fronti, attraverso politiche ambientali efficaci, innovazioni tecnologiche, ma anche cambiamenti nei comportamenti individuali e collettivi. La sostenibilità ambientale deve essere al centro di queste strategie, diventando una priorità per le istituzioni e per ogni cittadino. In questo contesto, i murales emergono come uno strumento originale e potente per sensibilizzare il pubblico. Le loro immagini evocative e impattanti non solo abbelliscono le città, ma diventano veicoli di consapevolezza e azione. Grazie al loro forte impatto visivo, trasformano le pareti urbane in veri e propri manifesti di denuncia e speranza, contribuendo a stimolare un cambiamento di mentalità e a promuovere un futuro più pulito e sostenibile attraverso l’arte e una maggiore consapevolezza ambientale.
Hai qualche murale sostenibile da segnalarci? Qualche domanda o curiosità per noi sul mondo della street art sostenibile? Scrivici nei commenti!